Monthly Archives

40 post(s) in Dicembre 2022

GIOVANNI LEONI

Membro di una famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni (era fratello di Ludovico Leoni) tra il XVII ed il XVIII secolo,  lavorò in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte ma la sua fama superò anche i confini nazionali. S formò presso la bottega di Annibale Griffoni. Conosciuto per la ricercatezza dei suoi lavori in scagliola policroma ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Quadretto ottagonale in bicromia bianco-nera con immagine di Santo.

MANIFATTURA CARPIGIANA Quadretto ottagonale in bicromia bianco-nera con immagine di Santo. Metà del XVII secolo; cm 15x22 Codice: 30 Piccolo quadretto devozionale con la forma ricorrente ottagonale che raffigura un Santo (forse San Luigi Gonzaga). L’esecuzione mostra una grande precisione tecnica, delicatezza e mano ferma che possono richiamare sicuramente un maestro carpigiano.

MANIFATTURA CARPIGIANA – Pannello lavorato in bicromia bianco-nera con San Nicola da Tolentino

MANIFATTURA CARPIGIANA Pannello lavorato in bicromia bianco-nera con San Nicola da Tolentino Seconda metà del XVII secolo; cm 32x39 Codice: 29 Nell’arte il santo viene raffigurato come Agostiniano con stella o sole sul petto o in mano, libro inscritto e crocifisso con giglio: simboli di penitenza e purezza di vita. Graffita in bianco-nero la scena centrale,  ispirata  ad una antica ...

MANIFATTURA CARPIGIANA O MODENESE – Pannello in bicromia bianco-nera raffigurante la resurrezione di Cristo

MANIFATTURA CARPIGIANA O MODENESE Pannello in bicromia bianco-nera raffigurante la resurrezione di Cristo Ambito di Simone Setti (Carpi – Modena notizie dal 1659 al 1668) Metà del XVII secolo; cm 30x42 Codice: 28 Il quadro, utilizzato per il culto domestico e forse ispirato da una antica incisione, rappresenta con forza e sapienza tecnica il momento della resurrezione con Gesù che ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Quadro devozionale ottagonale lavorato a graffito con l’immagine di San Nicolò.

MANIFATTURA CARPIGIANA Quadro devozionale ottagonale lavorato a graffito con l’immagine di San Nicolò. Metà del XVII secolo; cm 43x53 Codice: 27 Quadro devozionale ottagonale con l’immagine centrale di San Nicolò, protettore della città di Carpi, antica Signoria dei Pio, visibile sullo sfondo con le sue chiese e i suoi palazzi. “Il quadretto realizzato in monocromia può essere riferito a Giovan ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Pannello ottagonale lavorato in bicromia bianco-nera

MANIFATTURA CARPIGIANA Pannello ottagonale lavorato in bicromia bianco-nera Metà del XVII secolo; cm 30x43 Codice: 26 Il pannello in bicromia bianco-nera presenta inserimenti di elementi policromi marmorizzati e una scena centrale raffigurante San Michele che sconfigge il demonio. Il motivo decorativo è ispirato al celebre quadro del pittore bolognese Guido Reni con l’arcangelo Michele, capo degli eserciti celesti e colui ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Pannello ottagonale lavorato in bicromia bianco-nera con la Madonna, il Bambino e San Giovannino

MANIFATTURA CARPIGIANA Pannello ottagonale lavorato in bicromia bianco-nera con la Madonna, il Bambino e San Giovannino Cerchia di Giovanni Gavignani (Carpi 1615 oppure 1632 – 1680) Metà del XVII secolo; cm 44x53 Codice: 25 Questa rappresentazione tradizionale della iconografia cristiana utilizzata per l’uso devozionale domestico, con l’immagine tipica della Vergine Maria posata sulle nuvole con il Bambino in braccio e ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Paliotto policromo con inserimenti in bicromia bianco-nera

MANIFATTURA CARPIGIANA Paliotto policromo con inserimenti in bicromia bianco-nera Ludovico Leoni attribuibile Carpi 1637 – Cremona 1727 Fine XVII secolo, inizio XVIII secolo; cm 201x89 Codice: 24 Paliotto tripartito con impianto decorativo prospettico ricco di formelle marmorizzate, colonne tortili, pavimento a finti marmi e scena centrale con le anime del purgatorio. Tutte queste caratteristiche, inclusa la mano esperta che utilizza ...

MANIFATTURA BOLOGNESE O ROMAGNOLA – Paliotto in scagliola policroma

MANIFATTURA BOLOGNESE O ROMAGNOLA Paliotto in scagliola policroma Fine XVII secolo, inizio XVIII secolo; cm 217x91 Codice: 23 Seppur la decorazione a graffito è quasi completamente scomparsa, rimane leggibile la composizione degli elementi con ornati in bianco e nero accompagnati da girali di foglie e fiori con inserimenti di uccellini policromi che vanno a ricoprire quasi completamente il campo ...