Monthly Archives

40 post(s) in Dicembre 2022

MANIFATTURA EMILIANA – Piano di tavolo con aquila centrale e ornati

MANIFATTURA EMILIANA Piano di tavolo con aquila centrale e ornati Simone Setti attribuibile (Carpi – Modena, notizie dal 1659 al 1668) Metà del XVII secolo; cm 131x65 Codice: 4-5 Piano di tavolo attribuibile a Simone Setti. Il motivo rappresentato è praticamente identico, nella figura dell’aquila ducale centrale e gli ornati di foglie di acanto e uccellini, ad un piano donato ...

MANIFATTURA EMILIANA – Piano di tavolo con cartiglio centrale “Ratto di Proserpina” e fregi

MANIFATTURA EMILIANA Piano di tavolo con cartiglio centrale “Ratto di Proserpina” e fregi Simone Setti attribuibile (Carpi – Modena, notizie dal 1659 al 1668) Metà del XVII secolo; cm 128x65 Codice: 2-3 Piano di tavolo con cartiglio centrale raffigurante il ratto di Proserpina contornato da fregi floreali, cartigli con paesaggi e figure. E’ molto simile ad un piano di tavolo ...

TECNICA DELLA SCAGLIOLA 

Le fasi principali di lavoro vanno dalla preparazione del materiale alla strutturazione dei supporti, fino allo sviluppo dei partiti ornamentali e alla lucidatura finale. Si comincia riportando la traccia del disegno sulla lastra che è di nostro interesse, che essa sia di marmo, pietra o di scagliola stessa. Il profilo ornamentale deve essere inciso lungo il suo ...

IL LABORATORIO E LA COLLEZIONE

Bianco Bianchi (1926-2006) nasce impiegato con una fervida passione per l’arte e la pittura. Per dieci anni (siamo sul finire degli anni Quaranta) dedica il suo tempo libero a cercare la formula giusta per gli impasti di scagliola dopo averne visto qualche manufatto ed essersi incuriosito a questa tecnica artistica di cuoi ormai non si sapeva ...

STORIA DELLA SCAGLIOLA

Scagliola è il nome di un minerale, la Selenite, o più fantasticamente detta, “Pietra di Luna”. Scagliola è però anche il nome attribuito alla tecnica artistica mediante la quale si creano intarsi con una particolare mescolanza di pigmenti colorati e colle naturali con la polvere di questo stesso cristallo. Arte nobile e molto antica, già nota ...

MANIFATTURA CARPIGIANA Serie di quattro pannelli raffiguranti i Salvatore, San Tommaso, San Matteo e San Giovanni Evangelista.

MANIFATTURA CARPIGIANA Serie di quattro pannelli raffiguranti i Salvatore, San Tommaso, San Matteo e San Giovanni Evangelista. Fine del XVII secolo; cm 40x33 Firenze, collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole Codice: 04 Questa serie di quadretti di notevole fattura, realizzati in scagliola policroma su base di ardesia, è stata avvicinata dal Manni (1993) alla maniera di Giovanni Pozzuoli (Carpi 1659 ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Piano di tavolo con veduta lacustre

MANIFATTURA CARPIGIANA Piano di tavolo con veduta lacustre Fine XVII secolo; cm 134x69 Firenze, Collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole Codice: 03 Il piano di tavolo presenta una ghirlanda centrale costituita da più mazzi di fiori intrecciati assieme, all'interno della quale è dipinto un paesaggio lacustre con barca e un'isoletta dominata da un castello turrito. Agli angoli sono disposti altri quattro mazzi ...

MANIFATTURA CARPIGIANA – Inginocchiatoio con pannellatura in scagliola

MANIFATTURA CARPIGIANA Inginocchiatoio con pannellatura in scagliola Metà del XVII secolo; cm 95x72x48 Firenze, Collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole Codice: 02 L'inginocchiatoio è caratterizzato da una pannellatura laterale e frontale in scagliola incisa in bianco e nero. Nei quattro pannelli centrali ricorre un motivo a girali con cartigli centrali affiancati da animali fantastici e racchiudenti immagini di castelli. Lateralmente sono rappresentate ...

MANIFATTURA CARPIGIANA E FIORENTINA – Piano di tavolo e stipo con pannelli in scagliola

MANIFATTURA CARPIGIANA E FIORENTINA Piano di tavolo e stipo con pannelli in scagliola Metà del XVII secolo; cm 78x80x43 (tavolino), cm 72x58x24 (stipo) Firenze, Collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole Codice: 01 La produzione delle botteghe carpigiane e fiorentine non si limitò agli arredi liturgici, ma contribuì anche ad abbellire le dimore borghesi, così come i palazzi e le ville ...