
Recent News
Read the latest news and stories.
IL LABORATORIO E LA COLLEZIONE
Bianco Bianchi (1926-2006) nasce impiegato con una fervida passione per l’arte e la pittura.
Per dieci anni (siamo sul finire degli anni Quaranta) dedica il suo tempo libero a cercare la formula giusta per gli impasti di scagliola dopo averne visto qualche manufatto ed essersi incuriosito a questa tecnica artistica di cuoi ormai non si sapeva più niente.
Poi il figlio dello scrittore Giuseppe Prezzolini si accorse di lui e Bianco fu invitato a tenere una mostra negli USA con i suoi primi manufatti artigianali. Fu un successo. Diventò famoso ed apprezzato prima negli Stati uniti e poi in Italia.
Lasciato il lavoro al ministero Bianco si dedicò completamente alla scagliola, sia producendo nuovi oggetti sia restaurando e raccogliendo pezzi d’epoca creando una collezione che, per la varietà delle tipologie e delle zone di produzione che documenta, costituisce una delle raccolte più ricche e complete. Attualmente conta ben 130 pezzi (tra interi e frammenti), datati dal XVII al XIX secolo.
Oggi i figli Alessandro ed Elisabetta, ed il nipote Leonardo, che hanno ereditato la stessa passione, affiancati da validi collaboratori, continuano a produrre capolavori con la stessa procedura antica lavorando al fianco di decoratori e architetti nella realizzazione di decorazioni di interni e di una vasta gamma di manufatti da inserire in arredamenti di gusto antico o contemporaneo.
Pezzi unici, tra cui tavoli, pannelli e oggettistica finiscono nelle case più belle del mondo.
Come il tavolo con una testa di Medusa, realizzato dai Bianchi per la Villa di Versace, che ispirò lo stilista in cerca di un logo per le sue collezioni.
Recent Comments