francesco abbiati 1
Autore
Francesco Abbiati
Data
Seconda meta' del XVIII secolo
Categoria
Mobili antichi
Maggiori informazioni

Commode

Francesco Abbiati

Nasce a Mandello del Lario, sul lago di Como. Ebanista abilissimo, esponente rilevante del neoclassicismo europeo, è considerato uno dei più interessanti artisti della storia del mobile neoclassico italiano. E’ molto apprezzato anche all’estero, soprattutto dalle grandi famiglie reali d’Europa: i pochi documenti disponibili lo testimoniano attivo tra il 1780 e il 1800 circa a Roma, e alle Corti di Napoli e Madrid. E’ il Giornale delle Belle Arti che nel 1787 ci fornisce importanti informazioni sulla sua produzione, decantando il gusto sublime, l’eleganza dell’intarsio, la bellezza e l’ingegnosità delle sue creazioni. Vi è descritta la famosa Tavola Matematica (1783) acquistata dalla Regina di Napoli, Maria Carolina: ”a uno scatto di molla invisibilmente si faceva grande, e piccola, e con molte altre prerogative e rarità in essa mirabilmente congeniate”; si dà conto poi di due comònon meno ingegnosi nella costruzione ma di gran lunga superiori in bellezza e di un lavoro veramente sorprendente […] intarsiati di lavoro finissimo che sembra una vera Pittura. L’intarsio è di un artifizio totalmente nuovo, e non più veduto, e senza esagerazione il primo in questo genere […]. Questi comò per facilitarne il trasporto si scompongono in minutissimi pezzi e sebbene siano d’un’ossatura fortissima tengono un ristrettissimo luogo”. Un giudizio lusinghiero dunque, confermato dalle opere a noi note raggruppate in un piccolo corpus da Gonzales-Palacios, primo studioso dell’Abbiati. Sebbene contemporaneo del Maggiolini, famoso ebanista, non risulta che sia stato suo allievo, né è da confondersi con Andrea Appiani che col Maggiolini ha collaborato. Le sue opere si contraddistinguono per il gusto compositivo del tutto autonomo, molto più raffinato e personale, supportato da una tecnica che nel tempo si è affinata ed evoluta. Le principali fonti delle sue raffigurazioni sono le incisioni ispirate all’antico, molto diffuse nella Roma settecentesca, che l’Abbiati traduce in tarsie finemente cesellate, dove i dettagli e il chiaroscuro sono definiti con un lavoro di bulino tale da far supporre anche una formazione come incisore; la decorazione diventa sempre più complessa, fino a diventare, come ha scritto Gonzales-Palacios, “intricata, quasi ossessiva”. Oltre alle opere citate, ricordiamo uno scrittoio e un curioso mobile ovale conservati al Palazzo Reale di Madrid e il tavolo da gioco esposto al J. Paul Getty Museum di Malibu.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Abbiati Francesco  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Abbiati Francesco?
Vuoi organizzare un evento su Abbiati Francesco?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Abbiati Francesco  ?
Vuoi archiviare Abbiati Francesco
Vuoi certificare Abbiati Francesco
Vuoi  realizzare un report condition per Abbiati Francesco
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Abbiati Francesco, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Abbiati Francesco a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Abbiati Francesco.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Abbiati Francesco.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.