bazzaro ernesto
Autore
Ernesto Bazzaro
Data
1859-1937
Categoria
Scultura
Maggiori informazioni

Scultura

Bronzo, Il Pensatore
Firmata e Datata 1926 Milano, altezza 140 cm

Ernesto Bazzaro. Milano,1859 – 1937. Scultore. E’ uno dei protagonisti più rappresentativi della stagione tardo scapigliata a Milano e in Lombardia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Molto abile sia nello scolpire il marmo che nel fondere il bronzo, unisce grande estro compositivo a grande scuola accademica. Studia all’Accademia di Belle Arti di Brera; nel 1881 vince il premio Luigi Canonica per la statua di  Sordello, modellata ancora secondo i canoni accademici, che però abbandona ben presto quando entra in contatto con la Scapigliatura, in particolare i pittori Tranquillo Cremona e  Daniele Ranzoni, e lo scultore Giuseppe Grandi. Da Grandi, suo maestro ideale,  riprende il modellato libero e vibrante, cifra stilistica costante della sua produzione, che sa aprirsi alle novità pur restando coerente con un concetto di plasticità radicato nella grande arte del passato. Nel 1886 realizza il monumento a Giuseppe Garibaldi a Monza, cui segue il successo del gruppo scultoreo La Vedova (1888) che gli assicura riconoscimenti in Italia e all’estero.  Molti i ritratti, vivaci e mossi, attenti alla somiglianza (la Madre, il fratello Leonardo, i due Autoritratti); di gusto prettamente milanese i bronzetti come l’Insidia,  dal tratto tipicamente liberty, o la Signorina sorridentecui si contrappone il sapore esotico e orientale di In Carovana,  dove l’artista coniuga una moderna tecnica scultorea alle suggestioni provenienti da mondi lontani. Dopo un’adesione alle problematiche del realismo sociale, dove  mostra un misurato verismo e la capacità di cogliere l’umanità dei soggetti (Trovatella, Esaurimento, esposte alle Triennali 1891 e 1894), si dedica ad una produzione carica di suggestioni simboliste, specialmente in una serie di monumenti funebri per il Cimitero Monumentale di Milano (Monumento Squadrelli, Tomba Crespi,  Tomba Castiglioni ecc.); agli inizi del novecento scolpisce due grandi statue per la facciata di  Palazzo  Castiglioni, simbolo  del Liberty milanese. Tuttavia il suo capolavoro è  considerato il Monumento a Felice Cavallotti (inaugurato a Milano nel 1906), dove fonde due registri espressivi: il classicismo neo-cinquecentesco della figura solenne dell’eroe Leonida, e il movimentato altorilievo che corre intorno alla base,  più libero e attento ai dettagli realistici nella rappresentazione di  vari episodi della vita di Cavallotti, articolati secondo un ritmo continuo con mano quasi impressionistica.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Ernesto Bazzaro  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Ernesto Bazzaro?
Vuoi organizzare un evento su Ernesto Bazzaro?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Ernesto Bazzaro  ?
Vuoi archiviare Ernesto Bazzaro
Vuoi certificare Ernesto Bazzaro
Vuoi  realizzare un report condition per Ernesto Bazzaro
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Ernesto Bazzaro, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Ernesto Bazzaro a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Ernesto Bazzaro.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Ernesto Bazzaro.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.