
Scultura
Argento
Mario Buccellati (Ancona1891- Milano 1965). Tra i nomi più significativi del panorama orafo mondiale, gioielliere raffinato, così come il figlio Gianmaria (Milano 1929- 2015) lo sarà dopo di lui, inizia la propria storia nei primi anni del Novecento a Milano. Disegnatore geniale, audace sperimentatore e abile imprenditore, Mario Buccellati nel 1919 apre in città la sua prima gioielleria, in Largo Santa Margherita, cui seguiranno nel 1925 un negozio a Roma, nel 1929 uno a Firenze e infine nel 1956 l’approdo negli Stati Uniti con un negozio a New York e a Palm Beach. Grande esperto degli strumenti d’incisione, sbalzo e cesellatura, attento conoscitore della tradizione orafa italiana, ne sa riprendere rinnovandole le antiche tecniche, in particolare quella dell’incisione a bulino, e sperimenta originali lavorazioni con gli abilissimi artigiani cui man mano affida la realizzazione dei propri disegni. Ogni oggetto prodotto nel negozio milanese è singolo, e viene catalogato con un numero progressivo, descrizione, disegno e prezzo su appositi registri. Negli anni Trenta i suoi gioielli si ispirano a un gusto neocinquecentesco, caratterizzato dall’impiego dell’oro giallo di tonalità differenti, da incassi di pietre non tagliate, perle scaramazze e da forme ricavate da iconografie rinascimentali. Affina continuamente le proprie tecniche, inventandone di nuove, come il rigato, lo zigrinato o segrinato, il nido d’ape o il tulle, tecnica che è il vero segno distintivo di Casa Buccellati, in cui la finezza del traforo è esaltata dall’incastonatura dei brillanti e delle pietre preziose, come nella tiara realizzata per la casa Sabauda. Le sue creazioni raggiungono un’eleganza e raffinatezza che le rendono uniche e inimitabili, e gli garantiscono prestigiosi e ricchi clienti in tutto il mondo, fra i quali fedelissimo è Gabriele D’Annunzio. Buccellati è affascinato non tanto dal valore intrinseco delle pietre ma dalla loro particolarità e unicità: perle barocche e scaramazze, smeraldi, rubini e zaffiri dalle forme inconsuete, pietre dure di poco valore, purchè pezzi unici e irripetibili. Le stesse legature sono spesso di materiale non pregiato: durante gli anni della seconda guerra mondiale crea oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento, e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro, in quanto per l’artista la bellezza di un gioiello sta nella qualità delle materie prime ma soprattutto nella sua finitura e nella palpabilità. Il figlio Gianmaria continua innovandola e impreziosendola la tradizione di famiglia, e a tutt’oggi il marchio Buccellati è sinonimo di raffinato design, grande maestria e rara bellezza. Le più preziose opere del marchio sono spesso ospitate in prestigiose mostre in tutto il mondo. (mb49)
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Mario Buccellati inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Mario Buccellati ?
Vuoi organizzare un evento su Mario Buccellati ?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Mario Buccellati ?
Vuoi archiviare Mario Buccellati
Vuoi certificare Mario Buccellati
Vuoi realizzare un report condition per Mario Buccellati
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Mario Buccellati , studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Mario Buccellati a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Mario Buccellati .
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Mario Buccellati .
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.