bronzo clodion 1
Autore
Claude Michel
Data
1714-1785
Categoria
Scultura
Maggiori informazioni

Scultura in bronzo

Firmato e datato: Clodion 1762

Claude Michel, detto Clodion. Nancy (1714) – Parigi (1785). Scultore francese. A 17 anni è a Parigi, nell’atelier dello zio Lambert Sigisbert Adam (scultore di primo piano nella Parigi dell’epoca), sotto la cui guida il suo stile si orienta verso il rococò. Alla morte dello zio nel 1762 si trasferisce a Roma, dove prosegue la propria formazione all’Accademia di Francia. Qui le sue statuette, i vasi, i bassorilievi, ispirati agli antichi reperti, conquistano gli intenditori e i collezionisti: perfino l’imperatrice di Russia cerca, invano, di portarlo alla propria corte. Torna in Francia nel 1771, preceduto da una grande reputazione, e nel 1773 è ammesso all’Academie Royale.  Realizza alcune opere monumentali: per la Cattedrale di Rouen la statua in marmo di S. Cecilia, un Cristo Crocifisso in bronzo, e, su ordine del Re Luigi XVI, la statua di Montesqieu. Ma la sua fama è legata maggiormente alle piccole opere in terracotta, marmo e bronzoallegorie, personaggi mitologici, fauni, ninfe, baccanti, satiri, bambini, danzatrici, giovani donne, bagnanti, dalla grazia audace e sensuale, ritratti in atteggiamenti galanti, gioiosi ed ironici, esempi del miglior rococò; piccole opere molto apprezzate dall’aristocrazia e dalla ricca borghesia, che le mettono in mostra nelle proprie lussuose residenze, dove spesso si trovano anche i suoi pannelli a rilievo molto schiacciato, utilizzati come fregi decorativi e sopra-porte. La rivoluzione francese coglie l’artista al suo apogeo, ma la nuova società post-rivoluzionaria non apprezza più il suo stile. Torna perciò a Nancy, dove lavora alla decorazione di ricche case private (per esempio, il decoro acquatico in bassorilievo per il castello di Digoine) e prepara dei modelli per la fabbrica di Niederwiller; nel 1798 riceve la commissione per il bassorilievo della colonna della Grande Armée e per l’Arco di trionfo del Carrousel di Parigi, costruiti per commemorare le vittorie di Napoleone. E’ uno scultore che ha lasciato il segno nella storia dell’arte francese, molto imitato da altri artisti. Numerose sue opere sono conservate al Museo del Louvre, a Versailles, al South Kensington Museum e in altri importanti musei.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Claude Michel, Clodion  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Claude Michel, Clodion?
Vuoi organizzare un evento su Claude Michel, Clodion?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Claude Michel, Clodion  ?
Vuoi archiviare Claude Michel, Clodion
Vuoi certificare Claude Michel, Clodion
Vuoi  realizzare un report condition per Claude Michel, Clodion
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Claude Michel, Clodion, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Claude Michel, Clodion a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Claude Michel, Clodion.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Claude Michel, Clodion.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.