Viazzi Cesare cavalcata delle valchirie gognasrl
Autore
Cesare Viazzi
Data
1911
Categoria
Dipinti
Maggiori informazioni

La cavalcata delle Valchirie

Dipinto olio su tela

Cesare Viazzi (Alessandria 1857 – Predosa 1943)

“La cavalcata delle Valchirie” e “la Notte di Valpurga”, furono commissionate tramite l’architetto Rovelli a nome del Conte Edilio Raggio d’Azeglio, per essere collocata nel castello di Cornigliano, progettato dallo stesso Rovelli sul modello del Miramare di Trieste.

La “cavalcata” iniziata nel 1906 sarà ultimata nel 1911.
Misure: 363 x 245 cm

Cesare Viazzi cavalcate delle valchirie 12

All’inaugurazione del castello partecipò il Re d’Italia Umberto I in persona, nell’occasione proclamò “per chiamata” il padrone di Casa rivolgendosi a Lui con l’ormai celebre frase “Signor Conte Raggio…”

Siamo inoltre a conoscenza di un libro sulla dimore storiche di Genova, dove è riportata fotografia del dipinto presso il Castello nella sua collocazione originale, ci siamo già operando per averlo.

Non verrà eseguita dal maestro invece la tela “la notte di Valpurga”, in quanto una forma grave di saturnismo obbligò l’interruzione di ogni attività.

La morte di personaggi famosi come Beethoven Goya, o i disturbi mentali di Van Gogh, sono stati attribuiti a saturnismo. Per i pittori si presume che l’intossicazione cronica sia dovuta al loro contatto con i colori: Goya inumidiva i pennelli con la bocca. Recentemente anche la morte del Caravaggio e i suoi disturbi caratteriali sono stati attribuiti al saturnismo.

Anche se il dipinto “la notte di Valpurga” non fu eseguito, esistono i bozzetti di entrambe le opere, (quindi anche della “cavalcata”), donati dagli eredi Viazzi al Teatro Carlo Felice di Genova.

Non esposti al pubblico misurano un metro di lato l’uno.

Cesare Viazzi cavalcate delle valchirie 4
Cesare Viazzi: La Reggia di Genova …quando i Savoia abitavano in Via Balbi


Veduta del Miramare di Cornigliano Genova dove era collocato il dipinto

 

Pubblicazione del Dipinto La Cavalcata delle Valchirie sul
volume Cesare Viazzi 1857 – 1943
Dino Molinari – Maria Luisa Caffarelli

 

Pubblicazione Orlando Grosso
edizione Luigi Alfieri Milano

 

Pubblicazione del dipinto sul Volume Fortuny e Wagner
Il wagnerismo nelle arti visive in Italia


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Cesare Viazzi  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Cesare Viazzi?
Vuoi organizzare un evento su Cesare Viazzi?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Cesare Viazzi  ?
Vuoi archiviare Cesare Viazzi
Vuoi certificare Cesare Viazzi
Vuoi  realizzare un report condition per Cesare Viazzi
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Cesare Viazzi, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Cesare Viazzi a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Cesare Viazzi.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Cesare Viazzi.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.