
Le Sirene
Dipinto olio su tela
Opera di Cesare Viazzi:
Alessandria 1857 – Predosa (AL) 1943. Inizia la sua formazione artistica a Novi Ligure, presso lo studio del pittore Michele Cavanna, e all’Accademia Albertina a Torino. Nel 1872 si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Si stabilisce poi a Genova dove segue i corsi presso l’Accademia Ligustica e svolge la maggior parte della propria attività pittorica. Nel 1893 ottiene la cattedra di figura presso la stessa Accademia. Pittore del realismo borghese, di paesaggi, marine, ritratti, scene mitologiche e allegoriche di grande forza evocativa, personaggio di primo piano in ambito artistico-culturale, e membro della Famiglia Artistica Genovese. Realizza anche grandi composizioni destinate alle più importanti ville genovesi: il Castello di Raggio, Villa Bisio, Villa Weil; per il castello di Raggio realizza principalmente la nota tela: “La Cavalcata delle Valchierie“, esegue per la stessa residenza anche decorazioni a tempera su muro, poi preferisce la pittura ad olio su tela, tecnica che gli consente maggior brillantezza nei colori, il lavoro in studio e una più agevole postura. Inoltre le opere prima di essere collocate possono essere presentate al pubblico, come nel caso di Villa Weil, le cui quattro grandi tele raffiguranti “La caccia di Diana, Le sirene, Alla Sorgente, Nel bosco” sono esposte alla Società Promotrice di Belle Arti di Genova nel 1901, dove ottengono grande ammirazione da pubblico e stampa, che definisce Viazzi “il simbolista più importante in Italia”. Nei primi anni del ‘900, nel pieno successo artistico, abbandona definitivamente l’insegnamento e la pittura, dedicandosi all’attività di collezionista, antiquario e critico d’arte. In particolare sarà la spalla culturale di Costantino Nigro, Presidente degli antiquati d’Italia.
Una coppia vincente che associa grandi capacità commerciali a grandi conoscenze nel campo dell’arte. Abbiamo in sede tutta la biblioteca personale e le foto personali di Costantino Nigro.
Misure: 305 x 230 cm
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Cesare Viazzi inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Cesare Viazzi?
Vuoi organizzare un evento su Cesare Viazzi?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Cesare Viazzi ?
Vuoi archiviare Cesare Viazzi
Vuoi certificare Cesare Viazzi
Vuoi realizzare un report condition per Cesare Viazzi
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Cesare Viazzi, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Cesare Viazzi a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Cesare Viazzi.
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Cesare Viazzi.
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.