giovanni maffezzoli
Autore
Giovanni Maffezzoli
Data
1776-1818
Categoria
Mobili antichi
Maggiori informazioni

Comò

Opera dell’ebanista Maffezzoli

Raro comò opera dell’ebanista Maffezzoli nella sua migliore espressione stilistica. Quella in cui utilizza anche le colonne a tutto tondo sui montanti. In questo caso, più unico che raro, anche le gambe sono tornite, laccate e ricoperte da foglie d’acanto dorate in foglia. La lacca panna totalmente originale presenta un crackle ben leggibile e sincero. Sia sul fronte che sui fianchi danno sfoggio di sé grandi paesaggi come nelle migliori opere dell’artista. La ricerca degli effetti cromatici trova l’apice sui giochi di cornici intarsiati sulla sagoma che corrono, tipico per l’autore, lungo le linee orizzontali, sotto piano e lungo il fondo.

Il marmo lastronato in “Pavonazzetto” ne aumenta rarità e pregio. “Ben pochi marmi Pavonazzatto oggi in circolazione vanno presi su serio”. Esempi “solidi” di marmi simili sono quei pochi sopravvissuti dall’età romana o la famosa “Bocca della Verità” murata nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Luogo portato all’attenzione globale anche dalla scena del film Vacanze romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck; ma che in questa sede ricordiamo principalmente per lo straordinario materiale in cui è realizzato il mascherone: “Marmo Pavonazzetto”.

Giovanni Maffezzoli, Cremona, 1776 – 1818. Ebanista italiano. Nel 1791 entra nella bottega di Giuseppe Maggiolini, a Parabiago, dove resta fino al 1803 circa, quando ritorna a Cremona. Apre in città un proprio laboratorio, e si impone con uno stile originale e molto personale rispetto a quello del suo Maestro. Predilige i grandi pannelli e l’uso di lastre uniche, su cui riporta vedute con motivi prospettici di straordinaria eleganza, architetture classicheggianti, capricci con rovine deserte, scene tratte dal repertorio classico. Artista sofisticato, più che semplice ebanista, sceglie con estrema cura i legni che accosta tono su tono per sfruttare sapientemente la resa pittorica delle venature. Usa con grande maestria la sabbia arroventata per imprimere alle tessere una delicata e precisa ombreggiatura che crea un morbido chiaroscuro, e definisce i dettagli con l’incisione a bulino, ottenendo alla fine un effetto quasi pittorico. Nel 1813 il pannello Gli Argonauti alla conquista del vello d’oro, su disegno del pittore cremonese Giuseppe Diotti, è premiato ad un’esposizione presso l’Istituto Reale delle Scienze di Milano; nel Museo Civico Ala Ponzone di Cremona si trova il pannello intitolato Il sacrificio di Attilio Regolo (derivante molto probabilmente da un dipinto del pittore napoletano Salvator Rosa), che con il precedente fa parte di un insieme di sei tarsie le cui restanti appartengono a una collezione privata.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Giovanni Maffezzoli  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Giovanni Maffezzoli?
Vuoi organizzare un evento su Giovanni Maffezzoli?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Giovanni Maffezzoli  ?
Vuoi archiviare Giovanni Maffezzoli
Vuoi certificare Giovanni Maffezzoli
Vuoi  realizzare un report condition per Giovanni Maffezzoli
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Giovanni Maffezzoli, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Giovanni Maffezzoli a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Giovanni Maffezzoli.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Giovanni Maffezzoli.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.