
Gruppo scultoreo
Opera di Luigi Fabris
Luigi Fabris frequentò l’Istituto di Belle Arti a Venezia guidato da Antonio Dal Zotto
Dopo il 1912 rilevò dal Prof. Raffaele Passarin la Premiata Fabbrica Maioliche Artistiche
Negli stessi anni fu impegnato nei rivestimenti del Grand Hotel Ausonia & Hungaria al Lido di Venezia
Trasferito a Milano apre lo studio d’arte in via Lanzone nel 1918
Mentre la fabbrica di Porcellane Artistiche fu aperta da Fabris in Corso Indipendenza 7
Già nel 1923 la Manifattura Fabris partecipa alla prima Fiera Campionaria di Milano
In questi anni tra i suoi Illustri clienti anche Gabriele D’Annunzio commissiona destinati al Vittoriale
Il consenso internazionale arriva con la Fiera di Lipsia del 1929
La pagina milanese si conclude coi bombardamenti della seconda guerra mondiale che non risparmiano la fabbrica Fabris
La nuova e ultima sede verrà aperta nella natale Bassano del Grappa dove ritorno con la famiglia dopo il 1943
Tra le opere da ricordare:
La scultura in bronzo della Dea Igea “Albergo diurno” Milano
La scultura La Musa scrivente (Comune di Bassano)
La statua di Carlo Goldoni a campo San Bartolomeo Venezia (collaborazione Antonio Dal Zotto)
Monumento in bronzo al Caduto dell’aeronautica Emilio Ferruccio Lucchetti
Madonna per la tomba della famiglia Gaviraghi (Cimitero Monumentale Milano)
Maria José (eseguito in occasione del matrimonio della principessa belga con Umberto di Savoia)
Luigi Fabris (Bassano del Grappa 1883 – 1952) Frequenta il Corso Speciale di Scultura presso l’Istituto di Belle Arti di Venezia, dove ha come insegnante lo scultore Antonio Dal Zotto, che lo vuole come collaboratore nella realizzazione della statua di Goldoni a Venezia. Dopo aver insegnato disegno presso le scuole d’arte di Ponte di Legno e Asolo, ritorna a Bassano del Grappa come modellatore presso la ditta di ceramiche Passarin, ditta che in seguito rileva; nella sua manifattura realizza statuette di squisita fattura di cavalieri e damine in costume settecentesco, e per il Grande Albergo Ausonia & Hungaria al Lido di Venezia la straordinaria facciata in maioliche policrome, fra le più importanti d’Europa. Nel 1917 cede la ditta Passarin e si trasferisce a Milano, dove inizia a realizzare in porcellana i suoi lavori; dopo alcuni positivi esperimenti presso i forni ad alta temperatura della Magneti Marelli, apre una fabbrica di Porcellane Artistiche a Milano in Corso Indipendenza, con il logo dell’Ancora Rossa e il monogramma del nome. Scultore affermato, realizza opere e monumenti per molte importanti città e per Gabriele d’Annunzio al Vittoriale, tra cui la Vittoria Alata, il Busto di Eleonora Duse, il Frate Incappucciato. Nel 1929 le sue porcellane ottengono un grande successo internazionale alla Fiera di Lipsia. Nel 1942 la fabbrica viene distrutta da un bombardamento; con la famiglia ritorna a Bassano e vi riapre la nuova sede di Porcellane Artistiche Fabris, dove continua a creare nuovi modelli. Le opere di Luigi Fabris sono esposte in numerosi musei italiani ed esteri come il Metropolitan di New York, il Museo Nazionale di Cuba, il Museo della Ceramica a Bassano del Grappa, il Museo del Vittoriale, il Museo delle Maschere a Roma, il Museo del Cimitero Monumentale di Milano.
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Luigi Fabris inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Luigi Fabris?
Vuoi organizzare un evento su Luigi Fabris?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Luigi Fabris ?
Vuoi archiviare Luigi Fabris
Vuoi certificare Luigi Fabris
Vuoi realizzare un report condition per Luigi Fabris
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Luigi Fabris, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Luigi Fabris a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Luigi Fabris.
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Luigi Fabris.
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.