
Scultura
Bronzo dorato, avorio
Chiparus Dimitri, conosciuto anche come Demetre Haralamb Chiparus
Scultore e bronzista. Dorohoi (Romania), 1886 – Parigi, 1947. Scultore raffinato ed elegante, uno dei maggiori interpreti del periodo Art Dèco. Nel 1909 si reca a Firenze, dove prende lezioni di Scultura da Raffaello Romanelli; nel 1912 si trasferisce a Parigi, e studia all’ Ecole des Beaux Arts con Mercier e Bouche. E’ fra i primi artisti ad intuire le possibilità espressive della tecnica crisoelefantina (già in uso nell’ antica Grecia, consistente nella realizzazione di una statua con materiali diversi, originariamente oro e avorio), e a scoprire la suggestiva inusuale bellezza derivante dall’ accostamento di materiali preziosi quali l’avorio, a quel tempo facilmente reperibile, e il bronzo, l’argento, l’onice, il marmo. Le sue prime sculture rappresentano con realismo dei bambini. In seguito sono le tematiche del tempo ad influenzarlo: gli spettacoli dei balletti russi di Diaghilev, le ballerine delle Folies Bergère e dell’ Opèra Comique (come la famosa Zoula de Boncza, la Danseuse au cerceau), e poi i miti della Grecia arcaica e le scoperte delle tombe dei Faraoni. Su questi temi Chiparus modella le sue meravigliose statuine dalla gestualità teatrale, librate su un piede come se stessero per staccarsi dal piedistallo, o le mani e le gambe intrecciate in una torsione altamente espressiva, poste su basi in marmo a gradoni verticali od orizzontali, i corpi fasciati da abiti fastosi, realizzati trattando il bronzo con grande maestria, usando smalti e ossidi, in modo da ottenere colori incredibili e bellissimi (oro antico, rosso ramato, verde muschio). Le parti visibili del corpo sono realizzate in avorio, e la modellazione del viso e delle mani è sempre finissima; i marmi sono preziosi e il loro cromatismo è sempre in riferimento ai colori impiegati nelle patine e negli smalti. Lavora principalmente con le Fonderie Etling Edmond & Cie, e con Les Neveux, di J. Lehmann, che producono con maestria le sculture dei suoi modelli. La sua produzione si interrompe negli anni trenta, a causa delle difficoltà create dall’ avvento del Nazismo e dalla guerra. Continuerà a lavorare per il proprio piacere, creando statuine di animali.
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: scultura Chiparus inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su scultura Chiparus?
Vuoi organizzare un evento su scultura Chiparus?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per scultura Chiparus ?
Vuoi archiviare scultura Chiparus
Vuoi certificare scultura Chiparus
Vuoi realizzare un report condition per scultura Chiparus
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi scultura Chiparus, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di scultura Chiparus a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per scultura Chiparus.
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per scultura Chiparus.
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.