
Orologio in bronzo dorato al mercurio
Raffigurante il Carro di Aurora
quadrante firmato Chonifsen á Paris
La manifattura Manfredini, guidata dai fratelli Francesco, Antonio e Luigi, produsse a Milano pregevoli bronzi artistici nella prima metà del XIX secolo. Nata grazie ad un sussidio ricevuto da Eugenio di Beauharnais, che per volontà di Napoleone Bonaparte aveva istituito dei fondi per incentivare le attività artistiche ed artigianali intraprese da giovani capaci e meritevoli, ben presto si distinse per la qualità sia estetica che esecutiva delle realizzazioni.
Francesco Manfredini aveva appreso le tecniche dell’arte del bronzo a Parigi, dove aveva aperto un proprio atelier. Data l’epoca, le capacità dei Manfredini bronzisti trovarono naturale sbocco nella creazione di oggetti preziosi per gli arredi più raffinati, tra cui si ricordano alcune importanti pendole, qualitativamente paragonabili alle più prestigiose realizzazioni coeve francesi. Tra tutte, vogliamo citare qui la celebre pendola detta Dell’Aurora, raffigurante un carro celeste trainato da amorini alati, su cui la fanciulla personificazione delle prime luci dell’alba percorreva il cielo. Un esemplare di questa pendola si trova attualmente presso le Raccolte di Palazzo Isimbardi a Milano ed uno è stato recentemente restaurato dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, insieme ad altri importanti orologi del fondo arredi della Fondazione.
Aurora
L’aurora, che dipinge di colori tenui il cielo poco prima del sorgere del sole, era raffigurata anticamente sotto le sembianze di una fanciulla che precedeva il carro di Apollo, il sole, trainato da amorini o da farfalle e circondato dalle Ore, rappresentate nei panni di giovanette. Tale immagine era tratta dall’Iliade: fu ripresa in epoca tardorinascimentale e barocca, anch’essa tra le tante riscoperte di un’antichità classica che si tentava di rievocare, talvolta in modo ingenuo. La versione di Guido Reni che si può ammirare nel Casino dell’Aurora Pallavicini di Roma, dipinta ad affresco sul soffitto del salone centrale negli anni tra il 1613 ed il 1614, diede luogo a innumerevoli copie o più semplicemente derivazioni, ispirate dalla fortunata composizione. Nella creazione reniana, il carro del Sole sorge dalle acque del mare, le Ore che lo circondano vestono in colori diversi, come differenti sono le sfumature del cielo all’alba, ed il gruppo di Apollo è preceduto da Aurora che sparge fiori.
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Manifattura Manfredini inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Manifattura Manfredini?
Vuoi organizzare un evento su Manifattura Manfredini?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Manifattura Manfredini ?
Vuoi archiviare Manifattura Manfredini
Vuoi certificare Manifattura Manfredini
Vuoi realizzare un report condition per Manifattura Manfredini
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Manifattura Manfredini, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Manifattura Manfredini a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Manifattura Manfredini.
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Manifattura Manfredini.
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.