Carlo Bugatti 1
Autore
Carlo Bugatti
Data
XX secolo
Categoria
Mobili antichi
Maggiori informazioni

Salotto

Carlo Bugatti

Eccezionale Consolle con specchiera e bussolotto.
Decorazioni ad intarsio in avorio, osso, rame e peltro.
Rivestimenti in pergamena e pelle di cammello.
Struttura di base noce massello.
Frange in canapa originali.

Poltrona con decorazioni ad intarsio in avorio, osso, rame e peltro.
Rivestimenti in pergamena originali.
Struttura di base noce massello.
Frange in canapa originali.

Divano con decorazioni ad intarsio in avorio, osso, rame e peltro.
Rivestimenti in pergamena originali.
Struttura di base noce massello.
Frange in canapa originali.

Misure consolle: 130 x 34 cm  altezza totale 280 cm
Misure poltrona: 61 x 50 cm  altezza 111 cm
Misure divano: 174 x 52 cm  altezza 111 cm
(Quadri non disponibili)

Storia delll’autore:

Carlo Bugatti nasce a Milano. Nel 1875 il padre Giovanni Luigi Bugatti, scultore e architetto, lo iscrive all’Accademia di Brera e poi all’École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nel 1880 sposa Teresa Lorioli da cui avrà 3 figli: Ettore, Deanice (1883-1932) e Rembrandt.[1] Rientrato in Italia, lavora presso il laboratorio dell’ebanista Mentasti in via San Marco a Milano, per poi aprire un proprio laboratorio in via Castelfidardo 6, nel 1888[2]. Fin dai primi anni collabora con l’amico Giovanni Segantini, conosciuto durante gli studi a Brera, che diventerà suo cognato dopo le nozze con la sorella Luigia, detta Bice. Collaborerà anche con altri artisti di talento come il pittore divisionista Emilio Longoni, e l’ebanista Eugenio Quarti[2].

I suoi mobili si distinguono per la qualità dei materiali utilizzati, per le linee originali le cui forme orientaleggianti rimandano a un gusto esotico-moresco[3].

Nel 1890 apre un laboratorio a Parigi, il che contribuisce alla sua fama internazionale iniziata con l’Esposizione Italiana di Londra del 1888, dove ottiene il Gran diploma d’Onore, e che si confermerà in occasione di altre esposizioni come quella Universale di Parigi del 1900 e quella Torino (1902)[4].

Stabilitosi a Parigi nel 1903, vi incontra il mercante Adrien A. Hèbrard (1865-1937), che lo convince a misurarsi con la scultura commissionandogli oggetti e soprammobili, tra cui un fantastico bestiario che nel 1907 Hèbrard esporrà nella sua galleria. Lasciata Parigi nel 1910, Bugatti si trasferisce a Pierrefonds nell’Oise, di cui diventerà sindaco. Eventi drammatici segneranno gli ultimi anni della sua vita come il suicidio del figlio Rembrandt Bugatti nel 1916, la morte della figlia Deanice e, infine, quella della moglie Teresa. Nel 1935 a seguito di questi lutti, decide di trasferirsi in Alsazia, a Molsheim, dove il figlio Ettore Bugatti aveva aperto la famosa fabbrica di automobili Bugatti e dove morirà nell’aprile del 1940[4].

Le sue opere sono conservate in numerosi musei di fama internazionale, tra i quali Museo d’Orsay a Parigi, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano, il Metropolitan Museum e il Brooklyn Museum di New York, il Montreal Museum of Fine Arts di Montreal e il Wolfson Collection di Miami.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Carlo Bugatti  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Carlo Bugatti?
Vuoi organizzare un evento su Carlo Bugatti?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Carlo Bugatti  ?
Vuoi archiviare Carlo Bugatti
Vuoi certificare Carlo Bugatti
Vuoi  realizzare un report condition per Carlo Bugatti
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Carlo Bugatti, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Carlo Bugatti a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Carlo Bugatti.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Carlo Bugatti.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.