schiafino francesco
Autore
Francesco Maria Schiaffino
Data
1689-1765
Categoria
Scultura
Maggiori informazioni

Fontana genovese in marmo

Opera di Francesco Maria Schiaffino

Francesco Maria Schiaffino (Genova 1689 -1765 ) scultore genovese dell’età tardo barocca e Rococò, attivo soprattutto a Genova e in Liguria. Dopo i primi insegnamenti del fratello Bernardo, apprezzato scultore, nel 1721si trasferisce a Roma alla scuola dello scultore lombardo Camillo Rusconi, dove resta per tre anni, arricchendo il suo stile con influssi del Bernini e dello stesso Rusconi. Nel 1724 torna a Genova dove il suo linguaggio, più commosso e intenso di quello di Bernardo e più decisamente berniniano, incontra il favore della committenza locale, sia nobile che religiosa. Per il Palazzo Balbi Durazzo (oggi Palazzo Reale) scolpisce il Ratto di Proserpina, ispirandosi ad un’opera simile del Rusconi; una sua statua in marmo del maresciallo di Francia Louis François Armand du Plessis Duca di Richelieu è conservata al museo del Louvre. Ricchissima la produzione di carattere religioso: altari con raffinati intarsi di marmi policromi (predilige il durissimo marmo bianco di Carrara accostato a marmi colorati) come quelli del Santuario di San Francesco da Paola in stile barocchetto genovese, o quello di Nostra Signora dell’Acquasanta; una Madonna e Santi in S. Marco, la Vergine misericordiosa in S. Pancrazio, un SDomenico in S. Maria di Castello, il bel gruppo di S. Anna e la Vergine nella chiesa omonima, tutte a Genova. Altre sue opere si trovano a Camogli, Chiavari, Levanto, Albisola. Non mancano poi illustri committenti europei, soprattutto le famiglie reali di Spagna e Portogallo, dove nella Basilica di Nostra Signora e di S. Antonio a Mafra è conservato un suo grandioso Crocifisso con Angeli. Fra i suoi allievi si trovano artisti di una certa fama, come il carrarese Carlo Cacciatori e il genovese Giovanni Domenico Olivieri.


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Francesco Maria Schiaffino  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Francesco Maria Schiaffino?
Vuoi organizzare un evento su Francesco Maria Schiaffino?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Francesco Maria Schiaffino  ?
Vuoi archiviare Francesco Maria Schiaffino
Vuoi certificare Francesco Maria Schiaffino
Vuoi  realizzare un report condition per Francesco Maria Schiaffino
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Francesco Maria Schiaffino, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Francesco Maria Schiaffino a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Francesco Maria Schiaffino.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Francesco Maria Schiaffino.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.