Giovanni Battista Gatti 3
Autore
Giovanni Battista Gatti
Data
1878
Categoria
Mobili antichi
Maggiori informazioni

Tavolo scrittoio

Firmato e datato Giovanni Battista Gatti - 1878

Commitente William Gilstrap

Clicca qui per vedere la scheda di studio redatta dal prof. Enrico Colle

 

Giovanni Battista Gatti (Faenza, 1816 – Roma, 1889). Straordinario ebanista e intarsiatore di fama europea, definito anche il Giove della Tarsia per l’eccellenza delle sue opere. Dopo una prima formazione a Faenza, si trasferisce a Firenze nell’atelier di Luigi Falcini, maestro specializzato nella produzione di intarsi lignei ispirati al Rinascimento. Infatti è soprattutto in Toscana (specialmente a Siena e a Firenze) che, a partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento, si afferma il filone neorinascimentale, caratterizzato dall’uso di legni scuri (ebano, in particolare), decorati con intarsi di avorio, osso, madreperla e pietre colorate, su motivi decorativi ripresi da manufatti del Quattro e Cinquecento. Ritornato a Faenza, Gatti suscita l’interesse del cardinale Amat, che lo convince a trasferirsi con lui a Roma, dove i suoi mobili, cofanetti, scrittoi, arredi religiosi, specchi in ebano con tarsie di avorio e madreperla e inserti di pietre policrome, a volte firmati col volto di un gatto, ottengono un enorme successo. Ben presto acquisisce fama internazionale; espone a Parigi nel 1855, 1862 e 1878, a Londra nel 1862, a Dublino 1865, a Vienna 1873, vincendo numerosi premi e affascinando con il proprio virtuosismo ricchi e illustri collezionisti che si contendono le sue opere, come l’imperatore d’Austria, il Duca di Hamilton, l’industriale americano William Gilstrap. I suoi straordinari manufatti sono conservati in parte a Faenza, nel fondo della Pinacoteca e nel Museo Nazionale dell’Età neoclassica di Palazzo Milzetti, e all’estero in prestigiosi musei come il Victorian and Albert Museum di Londra, il Nelson-Atkins Museum di Kansas City, il Minneapolis Institute of Arts. Un suo tavolo, commemorativo delle nozze della Regina Vittoria e commissionato dalla Regina stessa, è conservato nella Osborne House sull’isola di Wight, un tempo residenza della Regina e oggi parte del RoyalCollectionTrust. Alcuni suoi preziosi pezzi sono stati battuti all’asta da case prestigiose come Sotheby’s e Bonhams. (mb49)


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Giovanni Battista Gatti  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Giovanni Battista Gatti?
Vuoi organizzare un evento su Giovanni Battista Gatti?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Giovanni Battista Gatti  ?
Vuoi archiviare Giovanni Battista Gatti
Vuoi certificare Giovanni Battista Gatti
Vuoi  realizzare un report condition per Giovanni Battista Gatti
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Giovanni Battista Gatti, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Giovanni Battista Gatti a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Giovanni Battista Gatti.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Giovanni Battista Gatti.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.