sculture leoni
Autore
Area veneta
Data
Metà XVIII° secolo
Categoria
Scultura
Maggiori informazioni

Coppia di sculture raffiguranti leoni dormienti

Il modello è un invenzione di Canova

Si narra la leggenda che già nel 1767 Canova all’età di 10 anni fece un leone in burro per una torta. Un Leone Alato che ebbe un grande successo. Avvenne durante una cena tra nobili in Villa Predazzi di Asolo. Cena organizzata dal senatore Giovanni Falier.
Pare che grazie a questo episodio Falier decise di prendersi cura dell’istruzione del Canova permettendogli di frequentare le migliori botteghe e l’Accademia delle Arti. I Leoni dormienti sono stato disegnati da Antonio Canova per il monumento funebre di Clemente XIII° poi realizzato tra 1783 e il 1792.
Avendo avuto un grande successo le sculture vennero replicate come oggetti da collezione dagli scultori del Grand Tour.
A  Castello Reale di Racconigi ne fu collocato uno in Marmo giallo travertino.

Le 2 sculture lignee che proponiamo sono costruite a chiodi quadri e con tecniche compatibili con l’epoca del Canova.
Abete e Pioppo scolpito e laccato. La lacca presenta un craclè e tracce di sandracca tipiche del periodo settecentesco.
Per tanto riteniamo si tratti di 2 opere realizzate a Venezia tra 1780 e 1790 su evidente ispirazione dei Leoni dormienti del Canova che qualche nobile veneziano decise di far realizzare dai propri ebanisti per decorare un ambiente della propria dimora. Sono decisamente affascianti e di misura ottimale per dare un impronta elegante
ad un ambiente ricercato.
La conservazione è molto buona, come già detto la lacca è originale e presenta un craclè sincero. Aveva una spessa sandracca attualmente molto ingiallita e molto consumata. Se ne vedono ancora molte tracce specialmente nelle pieghe della chioma e tra le dita delle zampe.
Sono elementi decorativi antichi molto rari.
Area Venezia/Veneto epoca circa metà XVIII° sec ( 1790)

Misure: 125 x 52 cm  altezza70 cm


Mostra / Esposizione / Evento

Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Coppia di leoni  inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera  in una mostra su Coppia di leoni?
Vuoi organizzare un evento su Coppia di leoni?

Invia le tue foto a:
info@euripide7.it

oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Expertise / Report Condition / Analisi scientifica

Vuoi una Expertise per Coppia di leoni  ?
Vuoi archiviare Coppia di leoni
Vuoi certificare Coppia di leoni
Vuoi  realizzare un report condition per Coppia di leoni
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento

Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it

oppure  whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Coppia di leoni, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Coppia di leoni a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia,  per Coppia di leoni.

Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Coppia di leoni.
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.