
Clavicembalo - Spinetta
Laccato veneziano
Presentiamo qui uno degli strumenti musicali più belli che ci sia
mai capitato di vedere. La lacca, barocchetto veneziano con cineserie,
presenta uno stato di conservazione molto buono per dire ottimo.
Potrebbe essere il mobile da utilizzare come termine di paragone
per analizzare le lacche veneziane.
La qualità e la bellezza dei decori non ha bisogno di essere raccontati.
Provenienza e bibliografia:
Già in collezione dott. Alberto Colli fu pubblicata sul libro
“Lacche veneziane settecentesche” di Saul Levy
edito da Gorlich nel 1967.
Pubblicazione molto prestigiosa.
Data l’importanza e la bellezza del mobile gli furono riservate 20 pagine
per inserirvi 22 foto a colori di grande dimensione.
L’epoca dell’oggetto è difficilissima da definire ma per non sbagliare dichiariamo 800.
Siamo a Venezia ed è probabile che questo strumento abbia suonato
alle migliori feste della nobiltà veneziana.
Tra i più importanti strumenti dell’epoca c’era senz’altro anche questo.
Dunque vi lascio immaginare una festa al chiaro dei lumi in cui tra abiti
e merletti sfarzosi di Dame misteriose, un celeberrimo maestro
ascoltava o magari suonava questo meraviglioso strumento.
Misure: 216,5 cm x 114,5 cm – altezza 88,5 cm
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Spinetta a coda veneziana inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Spinetta a coda veneziana?
Vuoi organizzare un evento su Spinetta a coda veneziana?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Spinetta a coda veneziana ?
Vuoi archiviare Spinetta a coda veneziana
Vuoi certificare Spinetta a coda veneziana
Vuoi realizzare un report condition per Spinetta a coda veneziana
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Spinetta a coda veneziana, studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Spinetta a coda veneziana a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Spinetta a coda veneziana.
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Spinetta a coda veneziana.
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.