
Vasi a cratere
Marmo giallo antico
Il cosiddetto marmo giallo antico è una varietà di marmo utilizzata dai Romani. Il nome moderno corrisponde inlatino al “marmor numidicum (ossia “marmo dellaNumidia).
Veniva estratto in cave situate presso la città antica di Simitthus, attuale villaggio di Chemtou, in Tunisia.
Cesare fece realizzare in questo marmo una colonna onoraria nel Foro romano; Augusto lo utilizzò per le colonne del peristilio della sua casa sul Palatino insieme al marmo portasanta e al marmo pavonazzetto e ne fece inoltre largo utilizzo nel suo Foro.
Cratere a calice: si diffonde a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C., l’esemplare più antico conosciuto appartiene ad Exekias (Atene, Agorà AP1044) che si pensa sia l’inventore della forma, ma diviene comune nel periodo delle figure rosse. Presenta un corpo alto e svasato, talvolta a profilo convesso come il calice di un fiore, le piccole anse, leggermente oblique, sono impostate nella parte inferiore di forma concava. Il piede è allungato e a doppio gradino.
Mostra / Esposizione / Evento
Vuoi promuovere o approfondire attraverso studi e ricerche mirate su di un’opera simile?
Hai un opera: Vasi a cratere inedita e vuoi pubblicarla?
Vuoi inserire la tua opera in una mostra su Vasi a cratere ?
Vuoi organizzare un evento su Vasi a cratere ?
Invia le tue foto a:
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Expertise / Report Condition / Analisi scientifica
Vuoi una Expertise per Vasi a cratere ?
Vuoi archiviare Vasi a cratere
Vuoi certificare Vasi a cratere
Vuoi realizzare un report condition per Vasi a cratere
Vuoi fare una o piu analisi scientifica :
Raggi X
Riflettografia
Termoluminescenza
Esame Carbonio-14
Test del pigmento
Per iniziare invia le tue foto a
info@euripide7.it
oppure whats app
Gabriele Gogna +39 349 5505531

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche.
Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Promuovi Vasi a cratere , studio gratuito, massima serietà.
Invia le tue foto di Vasi a cratere a info@euripide7.it
Servizio di certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizia, per Vasi a cratere .
Contatta Euripde7 anche su whats app per una consulenza per Vasi a cratere .
Gabriele Gogna +39 349 5505531
Professionisti del settore dal 1959, dal 2019 Gogna coordina uno staff che promuove con passione e competenza i progetti dell’Associazione Euripide7.
Collezionisti e appassionati sono guidati da EURIPIDE7 alla scoperta dei segreti di ogni singola opera.