
Recent News
Read the latest news and stories.
TECNICA DELLA SCAGLIOLA
Le fasi principali di lavoro vanno dalla preparazione del materiale alla strutturazione dei supporti, fino allo sviluppo dei partiti ornamentali e alla lucidatura finale.
Si comincia riportando la traccia del disegno sulla lastra che è di nostro interesse, che essa sia di marmo, pietra o di scagliola stessa.
Il profilo ornamentale deve essere inciso lungo il suo perimetro con l’ausilio di piccole frese che lasciano un solco di profondità variabile da 1 a 5/6 mm a seconda dell’estensione del segno e del tipo di intervento che si dovrà realizzare successivamente.
Dopodiché si prosegue con la svuotatura della parte interna al contorno del disegno, ricavandone il “negativo”, attraverso piccoli scalpelli e mazzuoli.
Si ottiene così l’alloggiamento dove deve essere colato l’impasto di scagliola (un mix di colori, colle naturali, pigmenti naturali e gesso).
Dopo ogni inserimento di colore si deve sempre procedere con fasi di levigatura con pietra pomice e stuccatura di modo tale da avere un piano quanto più liscio possibile.
Per curare gli ultimi dettagli all’interno dei soggetti rappresentati, si fa uso di un bulino per incidere molto più superficialmente, quasi a graffiare, con piccoli segni decisi.
Il graffito a sua volta viene, dopo essere stato di nuovo riempito con la scagliola, rispianato con abrasivi finissimi.
In ultima istanza si lucida con olio, cera e le “pietre lucidanti ”.
Recent Comments